
«Se qualcuno ha sete, venga a me e beva. Chi crede in me, come ha detto la Scrittura, fiumi d'acqua viva sgorgheranno dal suo seno»
Cit. di GESU' nel Vangelo di Giovanni 7:37-38
Chi Siamo

Siamo un gruppo di cristiani giovani, che ne fanno del cristianesimo uno stile di vita, dimostrando in ogni area della propria vita, la vita abbondante e la benedizione di Gesù Cristo.
Fiumi di Acquaviva perchè, siamo un gruppo di Acquaviva delle Fonti, BA città dove nel sottosuolo, scorrono fiumi di acqua viva, a cui deve il suo nome e profeticamente assocciato al verso del Vangelo di Giovanni 7:37-38
Abbiamo una passione per Dio incredibile, che ci riempe e ci da forza ogni giorno, riconoscendo come Gesù stesso ha detto, che senza di Lui non possiamo fare nulla.
Giovanni 15:5
Io sono la vite, voi siete i tralci. Colui che dimora in me e nel quale io dimoro, porta molto frutto; perché senza di me non potete fare nulla.
Vogliamo essere d'impatto, attrazione e luce per quanti sono scoraggiati, affamati e assetati di Gesù, per quanti invece sono delusi dalla chiesa e dalle tante religioni, che non sono altro che costruzione umana.
Sosteniamo vivamente che Gesù Cristo non ha istitiuto, creato e formato nessuna religione, ma semplicemente desidera, con chi lo cerca umilmente, una reale e profonda relazione personale.
Riconosciamo Dio, come creatore di tutto quello che ci circonda, delle cose visibili e invisibili, dove ha espresso la sua onnipotenza, creando l'uomo, creandolo originale, unico e dotato di doni e talenti personali. Ogni uomo, è stato creato ad immagine e somiglianza di Dio, non perchè facesse numero sulla terra o per essere uno fra i tanti, ma perchè desiderato, pensato, voluto ed amato da Dio, sin dal primo giorno, per uno scopo ben preciso, dotato ed equipaggiato con talenti, doni e carismi spirituali, per potersi servire di lui.
Perché CRISTIANI PENTECOSTALI?
Siamo il proseguo della chiesa primitiva, la chiesa apostolica, la prima chiesa istituita da Gesù Cristo e continuiamo sulla stessa falsariga, avendo come riferimento, solo ed esclusivamente, la Parola di Dio, la Sacra Bibbia, divisa in Antico Testamento e Nuovo Testamento, per un totale di 66 libri, i quali possono darti la sapienza che conduce alla salvezza mediante la fede in Cristo Gesù. Ogni Scrittura è ispirata da Dio e utile a insegnare, a riprendere, a correggere, a educare alla giustizia, perché l'uomo di Dio sia completo e ben preparato per ogni opera buona.
2 Timoteo 3:15b-17
VERSI CHE CI CARATTERIZZANO
La missione affidata ai discepoli
E disse loro: «Andate per tutto il mondo, predicate il vangelo a ogni creatura. Chi avrà creduto e sarà stato battezzato sarà salvato; ma chi non avrà creduto sarà condannato.Questi sono i segni che accompagneranno coloro che avranno creduto: nel nome mio scacceranno i demòni; parleranno in lingue nuove; prenderanno in mano dei serpenti; anche se berranno qualche veleno, non ne avranno alcun male; imporranno le mani agli ammalati ed essi guariranno». Il Signore Gesù dunque, dopo aver loro parlato, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. E quelli se ne andarono a predicare dappertutto e il Signore operava con loro confermando la Parola con i segni che l'accompagnavano.
Vangelo di Marco 16:15:20
La pentecoste: Lo Spirito Santo scende dal cielo; Discorso di Pietro alla Pentecoste; Le prime conversioni.
Atti degli Apostoli 2
Pertanto, fratelli, desiderate il profetare, e non impedite il parlare in altre lingue; ma ogni cosa sia fatta con dignità e con ordine.
1 Corinzi 14:39-40
I PRINCIPI DELLA NOSTRA COMUNITA'
-
credere nella Trinità, quindi nella divinità di Gesù Cristo, e nella personalità e divinità dello Spirito Santo;
-
che l'uomo è un peccatore, e che il peccato è entrato nel mondo con la caduta del primo uomo; che l'uomo deve pentirsi dei suoi peccati e credere nel Signore Gesù Cristo per ottenere la remissione dei suoi peccati; soltanto mediante la fede in Lui l'uomo può essere salvato e riconciliato con Dio;
-
nella nascita verginale di Cristo, nella sua perfetta umanità, nella sua vita santa e priva di peccato, nei suoi insegnamenti, nei suoi miracoli e guarigioni, nella sua morte avvenuta per le nostre iniquità e nella sua resurrezione corporale avvenuta per la nostra giustificazione, nella sua ascensione in cielo alla destra di Dio dove anche ora intercede per tutti i santi che sono in terra, e nel suo personale e visibile ritorno glorioso dal cielo che si verificherà a suo tempo;
-
che una volta che l'uomo si è ravveduto e ha creduto nel Signore Gesù Cristo, deve farsi battezzare per immersione in acqua nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, in ubbidienza alle parole di Cristo; la rigenerazione non avviene tramite l'acqua del battesimo ma tramite la Parola di Dio quando la si accetta per fede (cioè quando ci si ravvede e si crede nel Signore Gesù Cristo);
-
che una volta che si è nati di nuovo bisogna vivere una vita degna del Vangelo, per cui il credente deve vivere una vita santa, mansueta e fondata sull'amore di Cristo; questo comporta il dovere di praticare le opere buone che sono state innanzi preparate da Dio per noi affinché le pratichiamo;
-
il battesimo nello Spirito Santo: esso è un conferimento di potenza che viene dato al credente, il quale possiede già lo Spirito Santo dal momento in cui è stato salvato. Tale evento è accompagnato da varie evidenze, primo fra tutti il parlare in altre lingue. Tale fenomeno viene chiamato glossolalia ed è il segno iniziale che manifesta l'avvenuto battesimo nello Spirito Santo;
-
i Doni e i frutti dello Spirito Santo: particolari capacità soprannaturali, detti carismi e descritti nella prima lettera ai Corinzi (12,1-14 ), che lo Spirito Santo conferisce a tutti i credenti;
-
nei ministeri di apostolo, profeta, evangelista, pastore e dottore, dati da Cristo per il perfezionamento dei santi; Efesini 4:11-12
-
il mandato universale dei credenti: ogni credente ha recepito il mandato da Gesù Cristo di predicare il Vangelo ad ogni uomo, e di ricercare la propria santificazione e consacrazione a Dio in ogni giorno della propria vita, mediante la preghiera, il digiuno, la lettura e meditazione della Bibbia e la costante e continua ricerca della comunione personale intima con Dio
-
il Rapimento della Chiesa: il ritorno di Gesù Cristo alla fine dei tempi, per rapire in cielo e portare con sé tutti i credenti in lui che in quel momento saranno in vita sulla terra, oltre che a tutti i credenti in lui che saranno già morti, i quali saranno resuscitati al momento e rapiti in cielo.
-
in una vita ultraterrena dopo morte, beata in cielo con il Signore per i salvati (cioè per quelli che si sono ravveduti ed hanno creduto in Gesù Cristo), e di condanna all'inferno per i perduti (cioè per coloro che non hanno creduto nel Signore Gesù e sono morti nei loro peccati);
-
celebriamo la cena del Signore sotto gli elementi del pane e del vino, per ricordare con essa la morte del Signore Gesù finché Egli venga;
-
Il secondo avvento di Cristo.