top of page

Filo diretto con Esther Noemi Amaria.

Missionaria di Cristo in Burkina Faso - AFRICA. 

BURKINA FASO

Il Burkina Faso, già Repubblica dell'Alto Volta, è uno stato (di 274 200 km² di superficie e di 15 224 780 abitanti nel 2009[4]) dell'Africa Occidentale privo di sbocchi sul mare e confinante con Mali a nord, Niger a est, Benin a sud-est, Togo e Ghana a sud e Costa d'Avorio a sud-ovest.

È una repubblica. Dapprima colonia, ottenne l'indipendenza dalla Francia nel 1960 e divenne Repubblica dell'Alto Volta. Il nome attuale, Burkina Faso, fu istituito il 4 agosto 1984 dal presidente rivoluzionario

L'altitudine media del Burkina Faso è di 400 m; si tratta quindi di una regione relativamente piana, con poche eccezioni localizzate.

La gran parte del territorio del Burkina Faso è costituito da un penepiano, in alcune zone mosso da poche colline, ultime vestigia di un massiccio del Precambriano. Il sudovest è invece dominato da un massiccio di arenaria; qui si trova la più alta vetta del paese, il Ténakourou (749 m s.l.m.). I bordi del massiccio sono costituiti da ripide scarpate, con dislivelli fino a 150 m.

Il clima del Burkina Faso è principalmente tropicale, con due stagioni distinte: la stagione delle piogge, da maggio-giugno a settembre (più breve nel nord), con precipitazioni comprese fra i 600 e i 900 mm; e la stagione secca, in cui soffia l'harmattan, un vento secco e caldo proveniente dal Sahara.

Gli abitanti del Burkina Faso sono chiamati Burkinabè (pronunciato [burkiːnəˈbeː]).

La popolazione è concentrata nella parte centrale e meridionale del paese. A causa del forte tasso di disoccupazione, centinata di migliaia di Burkinabé migrano stagionalmente nei paesi confinanti in cerca di lavoro.

Una campagna nazionale di iscrizione anagrafica straordinaria condotta nel 2009/2010 nell’ambito del programma Bravo! ha ridotto il numero di abitanti non presenti nei registri di stato civile da circa 3 600 000 a 1 140 000, portando al 95% la percentuale dei bambini di scuola primaria in possesso dell’atto di nascita.

Il francese è l'unica lingua ufficiale del paese, ma quella più parlata è la Lingua More. Sono parlate numerose lingue locali e dialetti (ben 67)

 ESTHER NOEMI AMARIA

1) Presentati!

 

Mi chiamo Esther Amaria, sono nata in Argentina e vivo in Argentina. Sono missionaria per Cristo.

 

2) Cosa ti piace dell'Italia?

 

Dell’Italia mi piace la gente, anche se ho notato delle diversità, ad esempio, al sud le persone sono molto più allegre, socievoli e spontanee rispetto a quelle del nord. Per non parlare poi del cibo, che è eccellente, soprattutto quello pugliese.

 

3) Nel tuo sito www.amaria.org hai scritto: "Il mio desiderio è che tutti si aiutino a vicenda". Qual è stato l'aiuto più significativo che tu hai potuto dare, che non dimenticherai mai?

 

Molti sono gli aiuti dati, ricordo in particolar modo un pranzo che abbiamo offerto a circa 200 persone che si trovavano nel bisogno. 

Tra questi ho conosciuto una donna senza mani e piedi a causa della lebbra, era sola e non credeva più che qualcuno potesse prendersi cura di lei, come noi stavamo facendo. Questo mi fece riflettere. E' importante mettere in pratica la Parola di Dio, che era quello che stavamo facendo, perché con il nostro gesto questa donna si è sentita amata da noi e soprattutto da Dio. 

 
4) Invece qual è stato l'aiuto che hai ricevuto che ti è rimasto impresso nel cuore?

 

Circa 20 anni fa, ebbi la chiamata in Russia e ricordo che un fratello si avvicinò e mi diede una busta con all’interno 20 dollari.

Erano le offerte che avevano raccolto, nonostante questa chiesa fosse poverissima, ma lo fecero con gioia perché erano spinti dall’amore di Dio, volevano aiutarmi nella mia missione perché credevano in quello per cui ero stata chiamata.

 

5) Quando ti sei innamorata di Gesù?

 

Fin da piccola, precisamente all’età di 7 anni, ho incominciato a sentire la presenza di Dio, l’ho accettato nel mio cuore e da allora non l’ho più lasciato! 

 

6) Quali sono le caratteristiche principali di un missionario?

 

Una delle caratteristiche fondamentali è quella di fare la volontà di Dio, il mio cibo è fare la volontà del Padre ed amarlo.

 

7) Hai un versetto biblico guida, che ti ha sempre incoraggiato?

 

Si certamente...”il Signore è il mio pastore e nulla mi mancherà”. Il Salmo 23 è per me una grande benedizione. 

 
8) Qual'è la tua missione in Burkina Faso?

 

In Africa vi è scarsità di acqua, in molti villaggi, pur di recuperare pochi litri di acqua, i bambini e le donne sono costretti a farsi più di 15 Km al giorno, per recuperare un secchio di acqua.

Io insieme alla mia equipe, ci impegnamo ad aprire un pozzo di acqua per ogni villaggio, evitando così sprechi di acqua, perchè durante i viaggi si disperde, e dando la possibilità ad ogni villaggio di poterne usufruire, come accade nelle nostre città. 

 

9) Ci sono altri obiettivi?

 

CI sono dei villaggi, che necessitano anche di scuole, ambulatori e nel corso delle mie missioni, grazie al vostro aiuto, abbiamo costruito una scuola, abbastanza attrezzata, dove i bambini, possono regolarmente svolgere le lezioni e dare loro una adeguata istruzione.

 

10) Oltre al lavoro pratico, svolgi anche un lavoro spirituale?

 

Certamente. Nel periodo in cui vivo insieme a loro, insieme al Pastore Joseph, insegnamo la Parola di Dio, preghiamo, molti necessitano di guarigioni fisiche, altri guarigioni dell'anima, e quale miglio dottore di Gesù può fare questo? Dio ama anche loro. 

 

 

 

 

Missione con un equipe di Londra

Apertura di un pozzo in Samisi

Video Clip di un viaggio missionario

Per altre informazioni visitate il mio sito www.amaria.org

CONTATTI

Parola di SperanzaChiesa Fiumi di Acquaviva - Via Giuseppe Ungaretti 17-19 - 70021 - Acquaviva delle Fonti - Ba
bottom of page